Libri: "Lazarus e la battaglia di Lepanto", un tuffo nella Venezia del 500
Cosa accadrebbe se ci ritrovassimo a scoprire un’esistenza passata? E se non fosse la nostra esistenza, ma quella di qualcun altro? Un’anima affine alla nostra, che ci trasporta in un’epoca diversa, spingendoci a studiare, documentarci, scoprire ogni traccia possibile. È quello che accade al protagonista di “Lazarus e la battaglia di Lepanto” la nuova pubblicazione di Altaforte Edizioni (194 pag., 19,00 euro) a firma di Fabio Ragno. Nella Venezia di oggi, inizierà la sua ricerca tra libri polverosi e scettica divinazione, tra razionalità e istinto, per trovare un senso a quelle immagini vivide e chiare che ormai fanno parte di lui. Gli parlano di Lazarus, un uomo vissuto nel Cinquecento, sopravvissuto alla battaglia della Pervesa del 1538 e ora coinvolto nella rete di intrighi che la Serenissima compie per proteggere se stessa.
Vedi: Libri: "Lazarus e la battaglia di Lepanto", un tuffo nella Venezia del 500
Fonte: Androkons Cultura
![](https://www.confedercontribuenti.it/wp-content/uploads/2025/02/download-1-4.jpeg)