Due vengono dalla Lombardia: TypicalEats e Guido Tour Sharing e una, Woolysses, dalla Campania le tre startup vincitrici dell’Accelerathon sullo ‘Smart Tourism’ che, sabato 10 All’Auditorium della Musica di Roma, ha chiuso l’ultimo appuntamento di FactorYmpresa Turismo tenutosi nell’ambito del festival ‘Economia Come’ promosso da Invitalia.
Al primo posto TypicalEats: portale web di specialità gastronomiche pensato per permettere, a turisti e amanti del buon cibo, di scoprire i piatti tipici dei tanti, diversi posti e i locali dove consumarli. Al secondo GUIDO (iloveguido.com): piattaforma di acquisto online di visite guidate in cui, turisti e visitatori, possono unirsi in gruppi medio-piccoli (tour sharing) per ottenere sconti in cambio di tour collettivi. Al terzo posto Woolysses: sviluppo di una soluzione tecnologica “on-cloud” in grado di alimentare conoscenza ed erogare servizi attraverso l’uso di uno ‘smart assistant’ operante in chatbot multichannel (tipologia per Web, Social e App).
È stato lo stesso Ad di Invitalia, Domenico Arcuri, a consegnare agli aspiranti imprenditori in rappresentanza dei tre progetti vincenti gli assegni di 15.000, 10.000 e 5000 euro, da utilizzare per lo sviluppo dell’idea di business presentata.
La premiazione ha concluso l’ultimo Accelerathor 2018 che ha portato, sotto la guida di tutor e mentor di Invitalia, gli startupper delle 10 imprese selezionate dall’Agenzia – scelti attraverso una call nazionale – a migliorare il proprio modello di business e accelerare la realizzazione dei progetti.
Progetti pensati nell’ambito del turismo intelligente che siano realmente in grado di creare servizi smart per viaggiatori e di facilitare il lavoro di operatori, imprese di turismo e governance territoriali.
LE 3 STARTUP VINCITRICI
Primo classificato
TypicalEats – Lombardia
TypicalEats è un portale web di specialità gastronomiche che permette a turisti e amanti del buon cibo di scoprire quali sono i piatti tipici di ogni località e quali sono i ristoranti che li preparano meglio. Usufruibile da desktop e da mobile, la startup consente di scoprire dove poter trovare i migliori piatti tipici italiani in un solo click e in pochi secondi, soddisfacendo il desiderio del turista di assaporare il meglio della gastronomia italiana senza perdere tempo in lunghe ricerche, online e offline.
Secondo classificato
Guido Tour Sharing – Lombardia
GUIDO (iloveg1#uido.com) è una piattaforma di acquisto online di visite guidate in cui i visitatori si uniscono in gruppi medio-piccoli (tour sharing) per ottenere uno sconto in cambio di un tour collettivo. Gli utenti godranno delle tariffe più agevolate sul mercato, condivideranno i loro interessi fino a ‘competere’ tra loro attraverso un sistema di punti e classifiche. Un’unica piattaforma per trovare e prenotare tour guidati online aggiungendosi ad altri partecipanti. Per le guide abilitate rappresenta invece una vetrina, una biglietteria online per vendere direttamente i propri tour.
Terzo classificato
Woolysses – Campania
Woolysses prevede lo sviluppo di una soluzione tecnologica “on-cloud” in grado di alimentare la conoscenza e di erogare i servizi di uno «smart assistant» attraverso chatbot multichannel (Web, Social, App). La piattaforma tecnologica proposta sarà in grado di rispondere alle esigenze degli utenti (visitatori delle città d’arte), fornendo sempre contenuti utili al momento giusto e nel posto giusto. Il processo di segmentazione dinamica e di analisi in tempo reale, insieme a modelli predittivi, rendono possibili l’erogazione di contenuti e consigli personalizzati, next-best actions, e di anticipare le esigenze di ogni singolo utente.
L’articolo Smart Tourism: startup vincenti proviene da Direzione Generale Turismo MiBAC.
Vedi: Smart Tourism: startup vincenti
Fonte: beni culturali